Il libro è composto da cinque favole, decorate con grande intuito e profondità d'animo dai disegni di Benedette Luppi. Le favole di Sascia Ciòrnij, sono ispirate a noti personaggi dell'Antico Testamento; l'autore ha la capacità di trasmettere il calore umano in queste mitiche figure, pietrificate per secoli e popolare questo spazio mezzo fantastico e mezzo reale di animali. Soprattutto Sascia Ciòrnij è riuscito ad unire la saggezza del Vecchio Testamento, l'impazienza del cuore dell'uomo adulto e la semplicità del bambino, per affrontare argomenti difficili in modo divertente. Ed è facile abbandonarsi al piacere puro della lettura, che accomuna grandi i piccini. Età di lettura: da 6 anni.
Non potevo dimenticarmi delle "Fiabe di Natale". Inizialmente le avevo sparse nei nove volumi precedenti ma poi le ho riunite per offrire, in questa particolare festività, un omaggio ed una dedica particolari. Anche questo libro è stato illustrato con i miei pupazzi ideati e disegnati per far sorridere i bimbi e i nonni. Le fiabe di Natale non hanno bisogno di presentazione; contengono un fascino simile ad una magia che le distingue da tulle le altre. Prioritariamente perché si riferiscono al mese di dicembre considerato da tutti il più bello, prodigioso, che ci regala la festa più attesa, straordinaria dell'anno riferita alla nascita del figlio di Dio. Non occorre aggiungere altro perché tali racconti offrono ai lettori di tutte le età il fascino, l'incanto, il mistero della vita attraverso l'immaginazione e la genialità del mondo dei bimbi e anche di coloro che nell'animo conservano ancora un briciolo di innocente fantasia. Tutto il resto è semplice magia, sogno, bellezza, immaginazione, e per chi lo desidera, pace, serenità, soprattutto "Misericordia" in quest'anno particolare "2016" ad essa dedicata.